Com’è trendy la morte

Da giorni vado rimuginando sul tema improvvisamente diventato di moda, sul nuovo trend mediatico: ammazzarsi. 

Il suicidio è diventato chic?

The Dance of Death (1493) by Michael Wolgemut,...

The Dance of Death (1493) by Michael Wolgemut, from the Liber chronicarum by Hartmann Schedel. (Photo credit: Wikipedia)

Ci hanno riportato o rievocato in rapida sequenza i suicidi di un anziano regista, di un maturo sacerdote svergognato da uno show televisivo, di un diacono la cui ordinazione sacerdotale era stata rimandata, quello “per interposta persona” di due disabili gravissimi, uno in grado di manifestare la propria volontà e l’altra invece no (e mai sapremo se davvero volesse morire)… e quello preannunciato dalla fattucchiera consultata da un celebre comico

Cosa accomuna queste morti? Solo la disperata solitudine, solo lo smarrimento totale di qualunque senso.

Tante cose avrei voluto dire su questa grande Danse Macabre, ma infine ho deciso di far parlare altre due voci.

La prima è di don Eligio Ciapparella, che scrive al direttore di Avvenire. Copincollo un brano della sua lettera. I grassetti li ho messi io.

A noi non è lecito tacere. Domenica scorsa la Liturgia ci ricordava a proposito del Battista: «Voce di uno che grida nel deserto…», e il suo grido non scherzava: «Razza di vipere…». Anche oggi c’è tanto deserto, soprattutto deserto nei cuori, pieni di sabbia. Ma noi gridiamo. Pure la vicenda del regista Monicelli, con la sua morte violenta di suicidio, ha visto persone autorevoli insinuare, subdolamente, un’esaltazione e stima per quell’atto. Ora, è chiaro che si deve avere per l’uomo Monicelli lo sguardo misericordioso che Dio ha su ciascuno di noi, a partire da me. Ma se poi qualcuno definisce il suicidio «manifestazione di forte personalità», «estremo scatto di volontà», «l’ultimo colpo di teatro», «non ha voluto lasciarsi morire», «gesto eroico…», allora noi non possiamo tacere per evitare di giudicare l’atto pur rispettando l’uomo. Il gesto eroico è quello di mia madre e di tante persone che con coraggio e dignità hanno affrontato una grave malattia. Altrimenti… un giorno Englaro, un altro Monicelli, un altro la Nannini… e tutto diventa uguale a niente. Anzi, come ti permetti di contestare? A onor del vero non capisco neppure tanti cristiani che sostengono, scrivendo o parlando, che bisogna abbassare i toni, che non bisogna fare clamore, che la fede è una testimonianza silenziosa… ma dai! Dobbiamo amare l’uomo e fino in fondo, nella sua verità ultima. È quello che fa il Papa, con instancabile tenacia: «Guai a me se non evangelizzassi!». La storia del cristianesimo è ricca di testimoni e di santi. Certo parlava la loro vita, ma quanto usavano anche la parola. E, se non li lasciavano parlare, parlavano lo stesso e anche forte.

La seconda voce è del vescovo di Cremona, che scrive in occasione dei funerali del suo sacerdote, quello crocifisso dalle Iene. Grassetti miei.

Il cristiano … non teme di chiedere perdono, perché alla radice sa di trovare il cuore di Qualcuno che è più grande di lui: il cuore di Dio. È su questa certezza che si gioca la nostra fede! Per questo l’apostolo Giovanni nella prima lettura (1Gv 3,16-23), dopo averci ricordato che Dio è più grande del nostro cuore, dice che ciò che è essenziale è credere nel Figlio di Dio. Eppure credere in un figlio di Dio che è fatto così e si manifesta in un certo modo non è sempre facile: noi uomini abbiamo altri schemi e parametri, altri criteri di giudizio. Ecco perché, giustamente, il Signore nel Vangelo appena proclamato (Mt 9, 9-13) ci raccomanda: «Andate a imparare che cosa significhi “Misericordia io voglio, non sacrifici”». Questo imperativo di Gesù lo sentiamo indirizzato a noi tutti: sacerdoti e fedeli. E lo sentissero anche quanti, detenendo il potere dei mass-media, si permettono di scrivere di tutto e di tutti, senza pensare alla verità degli uomini, né alle loro sofferenze, né alle loro speranze.

Aggiornamento: sul tema, dovreste assolutamente leggere questo.

CIMABUE Crucifix, 1268-71 by carulmare

CIMABUE Crucifix, 1268-71 a photo by carulmare on Flickr.

4 thoughts on “Com’è trendy la morte

  1. Non ho niente da replicare, caso mai un dato che, se possibile, aggiunge valore al post: io sono assolutamente laica, atea se si preferisce (trovo più onesto definirmi così che vagamente “agnostica”); eppure sono totalmente d’accordo con le considerazioni sulla vita che ho letto più sopra. Essere atei non significa affatto rifiutare la sacralità della vita, e meno ancora significa voler dare alle generazioni future un pessimo esempio di fallimento, scoramento e inutilità. Combatterò sempre, nel mio piccolo, per lasciare il mondo un po’ migliore di come l’ho trovato; proprio perchè, non credendo in un’altra dimensione oltre alla presente, ritengo questa responsabilità imprescindibile e senza appello. Andarmene di mia volontà, mandando in bancarotta i miei progetti (che non sono mai solo miei, ma coinvolgono altre persone, esattamente come la vita!!!), significa imporre un pesante fardello di nonsenso a chi è arrivato, e arriverà, dopo di me.

Scrivi una risposta a alessandra paganardi Cancella risposta